Questo OPAC utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policyVa bene

Vai alla pagina di ricerca semplice

Risultato Risultato

( Identificativo SBN= VEAE000499 )

Numero Documenti: 1

1680
1680
1680
1680
1

Gisberti, Domenico <1635-1677>
Caligola delirante, melodrama da rappresentarsi in musica nel teatro Grimano di SS. Giouanni, e Paolo. L'anno, 1680. ... Consacrato alle nobilissime dame di Ven [ ... ]
In Venetia, 1680

monografia | testo
1680 | Italiano
Titolo
Caligola delirante, melodrama da rappresentarsi in musica nel teatro Grimano di SS. Giouanni, e Paolo. L'anno, 1680. ... Consacrato alle nobilissime dame di Venetia
Lingua del testo
Italiano
Identificativo SBN
VEAE000499
Permalink
  • Non sono disponibili informazioni su dove lo trovi

LEADER 03452nam0a2200589 i 4500
001 VEAE000499
005 20250324210551.0
012 $ao-io e.te c.r. PeCl (3) 1680 (R)$2fei
017 70$a4538$2Y
100 $a20080229d1680 ||||0itac50 ba
101 | $aita
102 $ait
140 $a|||||||||ma da|||||0 E
181 1$6z01$ai $bxxxe
182 1$6z01$an
200 1 $aCaligola delirante, melodrama da rappresentarsi in musica nel teatro Grimano di SS. Giouanni, e Paolo. L'anno, 1680. ... Consacrato alle nobilissime dame di Venetia
205 $aNuoua impressione, con nuoue aggiunte
210 $aIn Venetia$d1680
215 $a97 [i.e. 65], [7] p.$d12º
300 $a3 atti
300 $acfr. Grove)
300 $aMusica di Giovanni Maria Pagliardi (cfr. Grove)
300 $aL'indicazione di edizione precede la dedica
300 $aSegnatura: A-C¹²
300 $aIrregolare la numerazione
300 $aUltime tre pp. bianche
300 $aAlle pp. 3-5: dedica
300 $aAlle pp. 6-7: Argomento e interlocutori
300 $aA p. 8: Scene e indicazioni di balli.
316 $a1 v. in v. misc. (Antico timbro della biblioteca Casanatense raffigurante una torre sul frontespizio. - Precedente collocazione sulla controguardia anteriore: AD. XIV. 23. (manoscritta); presenti anche altre antiche collocazioni depennate. - Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto delle opere contenute all'interno. - Legatura rigida in pergamena su quattro nervi; indicazione generica del titolo 'Comedie' manoscritto sul dorso; tagli spruzzati. - Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; lieve imbrunimento delle carte.)$5IT-RM0313 , COMM 432 9
316 $anUMERO D'INGRESSO REALE: 129753$5IT-RM0281 , RARI1 A 5(4)
620 $aIT$dVenezia$3SBLL003553
700 1$aGisberti$b, Domenico$f <1635-1677>$3VEAV044541$4070
712 02$aSine nomine$3MILV173650$4650
801 3$aIT$bIT-01$c20080229
850 $aIT-RM0313 $aIT-RM0281
899 $aBIBLIOTECA CASANATENSE$bRM0313 $41 esemplare$eN
899 $aBIBLIOTECA VALLICELLIANA$bRM0281
922 $a1$p1680$qnon rilevato$rTeatro di SS. Giovanni e Paolo$sVenezia
927 $aCaligola
927 $aCesonia
927 $aArtabano
927 $aTigrane
927 $aTeosena
927 $aMario
927 $aClaudio
927 $aGelsa
927 $aNesbo
927 $aEurilla
950 0$aBIBLIOTECA CASANATENSE$c1 v.$d 07COMM 432 9$e 07 0000731725 VMB 1 v. in v. misc. (Antico timbro della biblioteca Casanatense raffigurante una torre sul frontespizio. - Precedente collocazione sulla controguardia anteriore: AD. XIV. 23. (manoscritta); presenti anche altre antiche collocazioni depennate. - Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto delle opere contenute all'interno. - Legatura rigida in pergamena su quattro nervi; indicazione generica del titolo 'Comedie' manoscritto sul dorso; tagli spruzzati. - Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; lieve imbrunimento delle carte.)$fB $h20220314$i20220314
950 0$aBIBLIOTECA VALLICELLIANA$c1 V.$d 08RARI1 A 5(4)$e 08MFA0000015465 nUMERO D'INGRESSO REALE: 129753$fB $h20080229$i20080229
977 $a 07$a 08

Numero Documenti: 1