Questo OPAC utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policyVa bene

Vai alla pagina di ricerca semplice

Risultato Risultato

( Identificativo SBN= MUS0010807 )

Numero Documenti: 1

1699
1699
1699
1699
1

Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Il ripudio d'Ottauia. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani in S. Gio. Grisost. l'anno 1699. Consacrato alla sacra ... di Giuseppe Leopoldo d' [ ... ]
In Venetia : per il Nicolini, 1699

monografia | testo
1699 | Italiano

LEADER 03498nam0a22005533i 4500
001 MUS0010807
005 20250324202532.0
012 $ae-ta o.no uiio ChE' (7) 1699 (R)$2fei
017 70$a19876$2Y
100 $a20220406d1699 ||||0itac50 ba
101 | $aita
102 $ait
140 $a||||||||| da|||||0 E
181 1$6z01$ai $bxxxe
182 1$6z01$an
200 1 $aIl ripudio d'Ottauia. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani in S. Gio. Grisost. l'anno 1699. Consacrato alla sacra ... di Giuseppe Leopoldo d'Austria ... di Matteo Noris
210 $aIn Venetia$cper il Nicolini$d1699
215 $a72 p.$cill., antip. calcog.$d12º
300 $aSonneck 938 e Stieger, autore della musica: Carlo Francesco Pollarolo
300 $a3 atti
300 $aSegnatura: A-C¹²
300 $aAlle p. 5-8 dedica dell'A
300 $aAlle p. 9-10 avvertenza al lettore
300 $aAlle p. 11-12 personaggi, scene, indicazione dei balli, arie mutate
300 $aA p. 72 errata corrige
300 $aRepertori da Sartori: Sonneck 938; Thiel 1398.
316 $a1 v. in v. misc. (Mutilo dell'antiporta. - Antico timbro della biblioteca Casanatense raffigurante una torre sul frontespizio. - Precedente collocazione sulla controguardia anteriore: AD. XIV. 63. (manoscritta); presenti anche altre antiche collocazioni. - Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto delle opere contenute all'interno. - Legatura rigida in pergamena su quattro nervi; indicazione generica del titolo 'Comedie' manoscritto sul dorso. - Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; lieve imbrunimento delle carte.)$5IT-RM0313 , COMM 473 5
620 $aIT$dVenezia$3SBLL003553
700 1$aNoris$b, Matteo$f <1640-ca. 1715>$3TO0V255962$4480
702 1$aPollarolo$b, Carlo Francesco$3CFIV061671$4230
702 0$aGiuseppe Leopoldo d'Austria$3MUSV030819$4280
702 1$aNoris$b, Matteo$f <1640-ca. 1715>$3TO0V255962$4290
712 02$aNiccolini$3MUSV047483$4650
790 1$aPollaroli$b, Carlo Francesco$3MUSV052576$zPollarolo, Carlo Francesco
801 3$aIT$bIT-01$c20220406
850 $aIT-RM0313
899 $aBIBLIOTECA CASANATENSE$bRM0313 $41 esemplare$eN$nMutilo dell'antiporta$qS
922 $a1$p1699$qnon rilevato$rTeatro San Giovanni Grisostomo$sVenezia$tStieger: 1. rappr.
927 $aNERONE/imperator di Roma
927 $aOTTAVIA/sua \di Nerone! m
927 $aMUZIANO/fratello di Ottav
927 $aOTTONE/generale dell'armi
927 $aPOPEA/sua \di Ottone! mog
927 $aVOLUSIO/secretario di sta
927 $aTIRIDATE/re d'Armenia
927 $aAURELIA/dama confidente d
927 $aEDIPPO/servo d'Ottavia
950 0$aBIBLIOTECA CASANATENSE$c1 v.$d 07COMM 473 5$e 07 0000736075 VMM 1 v. in v. misc. (Mutilo dell'antiporta. - Antico timbro della biblioteca Casanatense raffigurante una torre sul frontespizio. - Precedente collocazione sulla controguardia anteriore: AD. XIV. 63. (manoscritta); presenti anche altre antiche collocazioni. - Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto delle opere contenute all'interno. - Legatura rigida in pergamena su quattro nervi; indicazione generica del titolo 'Comedie' manoscritto sul dorso. - Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; lieve imbrunimento delle carte.)$fB $h20220406$i20220406
977 $a 07

Numero Documenti: 1